Conoscere asma e BPCO

Definizione e sintomi

Le malattie respiratorie croniche costituiscono un grave problema per la salute pubblica mondiale; si tratta di malattie la cui prevalenza è in continuo aumento, sia negli adulti che nei bambini.1 Quelle di maggiore rilevanza epidemiologica includono l’asma bronchiale, la bronco-pneumopatia cronica ostruttiva (BPCO), le malattie respiratorie professionali, le riniti allergiche e non allergiche, le rino-sinusiti, la sindrome delle apnee notturne, l’ipertensione polmonare.1,2 

Asma

BPCO

Epidemiologia e impatto nella vita quotidiana

Le malattie respiratorie croniche costituiscono nel loro insieme un serio problema di salute pubblica, hanno ripercussioni negative sulla qualità della vita e sulla disabilità dei pazienti, gravi e sottostimati effetti economici sulle famiglie, sulle comunità e sulle popolazioni in generale.1,2 

Asma

BPCO

Cause e fattori di rischio

I principali fattori di rischio per le malattie respiratorie croniche sono di tipo ambientale, quali il fumo di tabacco, le esposizioni occupazionali, l’inquinamento atmosferico outdoor e indoor: tra questi, nel nostro Paese il fumo di tabacco rimane la principale causa di morbosità e mortalità prevenibile. Sebbene il numero dei fumatori sia in calo, emergono dati preoccupanti relativi ai consumi tra i giovani, alla riduzione della percentuale di quanti provano a smettere e alla comparsa sul mercato di nuovi prodotti a base di nicotina (dalle sigarette elettroniche ai prodotti del tabacco senza combustione di nuova generazione), comunque dannosi per la salute.2

Accanto ai fattori di rischio ambientali vanno anche considerati fattori di rischio individuali (genetici e legati alla familiarità, comportamentali e legati a stili di vita inadeguati) che incidono soprattutto per alcune patologie quali la rinite e l’asma allergica, specie in età evolutiva.2

Asma

BPCO

Principi generali di gestione delle malattie respiratorie croniche

Le malattie respiratorie croniche sono malattie comuni prevenibili e controllabili, tuttavia spesso trascurate. Colpiscono persone di tutte le età, etnia e condizione sociale, in tutto il mondo, con un rilevante impatto economico.1
  Sono tre i principi generali di gestione delle malattie respiratorie croniche, importanti per la promozione della salute:1 
1
Attività fisica
Importante per i soggetti con asma, che dovrebbero essere adeguatamente trattati per tollerare un regolare esercizio fisico, e per i pazienti con BPCO, che beneficiano di programmi di riabilitazione. Tranne in alcune circostanze di malattia in fase avanzata, che obbligano a limitazioni fisiche di attività, le persone con malattie respiratorie croniche dovrebbero essere incoraggiate ad adottare un regolare esercizio fisico per una vita più sana.1 
2

Dieta e alimentazione

Un’alimentazione adeguata è un punto chiave non solo per la promozione della salute, ma anche per la prevenzione e un migliore controllo delle malattie respiratorie croniche.1 Ad esempio, le persone con BPCO grave devono esercitare uno sforzo maggiore per respirare: essendo spesso anziani e perdendo facilmente peso, gli effetti di un’alimentazione poco calorica possono contribuire al deterioramento dei loro problemi respiratori. Parimenti, l’obesità è stata associata più frequentemente all’asma, e può anche essere un problema nei soggetti con BPCO grave, a causa dell’aumento delle esigenze respiratorie e del maggiore sforzo richiesto per respirare.1
3 3

Trattamento farmacologico

L’approccio terapeutico, con farmaci indicati per il trattamento dell’asma, è sempre raccomandato, quando efficacia e tollerabilità sono dimostrate.1

Asma

BPCO

Scegli cosa continuare a leggere: Respirazione e nutrizione oppure Respirazione e esercizio fisico.

Scegli cosa continuare a leggere: 
Respirazione e nutrizione 
oppure 
Respirazione e esercizio fisico.

BIBLIOGRAFIA

1. WHO Library Cataloguing-in-Publication Data. Global alliance against chronic respiratory diseases (GARD) basket: a package of information, surveillance tools and guidelines, to be offered as a service to countries. 2008. https://www.who.int/gard/publications/GARD_basket/en/ 

2. Ministero della Salute. Alleanza contro le malattie respiratorie croniche GARD Italia. Documento di strategia. 2021. https://www.salute.gov.it/imgs/C_17_pubblicazioni_1206_allegato.pdf 

3. WHO Fact Sheet. Asthma. 2021. https://www.who.int/news_room/factsheets/detail/asthma 

4. Global Initiative for Asthma. Global Strategy for Asthma Management and Prevention, 2021. Disponibile: www.ginasthma.rg

5. WHO Fact Sheet. Chronic obstructive pulmonary disease (COPD). 2021. https://www.who.int/news-room/fact-sheets/detail/chronicobstructive-pulmonary-disease-(copd)

6. Global Initiative for Chronic Obstructive Lung Disease. Global Strategy for the Diagnosis, Management, and prevention of Chronic Obstructive Pulmonary Disease. 2021. Disponibile: www.goldcopd.org

7. Stoodley I, Williams L, Thompson C, et al. Evidence for lifestyle interventions in asthma. Breathe 2019; 15:e50–e61.

8. Alwarith J, et al. The role of nutrition in asthma prevention and treatment. Nutrition Reviews 2020; 78(11):928–938.

9. NICE Guideline. Asthma: diagnosis, monitoring and chronic asthma management. Published: 29 November 2017. www.nice.org.uk/guidance/ng80

10. Gloeckl R et al. Pulmonary Rehabilitation and Exercise Training in Chronic Obstructive Pulmonary Disease. Dtsch Arztebl Int. 2018; 115:117–123.

11. Scoditti E, et al. Role of Diet in Chronic Obstructive Pulmonary Disease Prevention and Treatment. Nutrients. 2019; 11:1357.

BIBLIOGRAFIA

1. WHO Library Cataloguing-in-Publication Data. Global alliance against chronic respiratory diseases (GARD) basket: a package of information, surveillance tools and guidelines, to be offered as a service to countries. 2008. 
https://www.who.int/
gard/publications/GARD_basket/en/
 

2. Ministero della Salute. Alleanza contro le malattie respiratorie croniche GARD Italia. Documento di strategia. 2021.
https://www.salute.gov.it/imgs/
C_17_pubblicazioni_1206_allegato.pdf 

3. WHO Fact Sheet. Asthma. 2021.
https://www.who.int
/news_room/factsheets/detail/asthma
 

4. Global Initiative for Asthma. Global Strategy for Asthma Management and Prevention, 2021. Disponibile: www.ginasthma.org

5. WHO Fact Sheet. Chronic obstructive pulmonary disease (COPD). 2021. 
https://www.who.int/
news-room/factsheets/detail/chronic-obstructive-pulmonary-disease-(copd)
 

6. Global Initiative for Chronic Obstructive Lung Disease. Global Strategy for the Diagnosis, Management, and prevention of Chronic Obstructive Pulmonary Disease. 2021. Disponibile: www.goldcopd.org

7. Stoodley I, Williams L, Thompson C, et al. Evidence for lifestyle interventions in asthma. Breathe 2019; 15:e50–e61.

8. Alwarith J, et al. The role of nutrition in asthma prevention and treatment. Nutrition Reviews 2020; 78(11):928–938.

9. NICE Guideline. Asthma: diagnosis, monitoring and chronic asthma management. Published: 29 November 2017. 
www.nice.org.uk/guidance/ng80

10. Gloeckl R et al. Pulmonary Rehabilitation and Exercise Training in Chronic Obstructive Pulmonary Disease. Dtsch Arztebl Int. 2018; 115:117–123.

11. Scoditti E, et al. Role of Diet in Chronic Obstructive Pulmonary Disease Prevention and Treatment. Nutrients. 2019; 11:1357.