Vivere con l'Asma
COME CONTROLLARE L’ASMA ED EVITARE CHE UN ATTACCO D’ASMA ABBIA INIZIO:1
- Assicurati di sapere usare correttamente l’inalatore e usalo tutte le volte che dice il medico.
- Consulta il tuo medico almeno una volta all’anno, o subito dopo aver avuto un attacco d’asma o una ricomparsa dei sintomi. Vai per i controlli periodici anche quando ti senti bene e non hai problemi respiratori.
- Prendi tutti i giorni i farmaci prescritti dal tuo medico.
- Cerca di evitare gli agenti che scatenano i tuoi attacchi d’asma.
- Porta sempre con te la il tuo inalatore quando esci di casa.
Ogni persona che soffre d’asma risponde diversamente ai classici fattori scatenanti un attacco; scopri quali sono i tuoi:1
- Fumo di sigaretta
- Polvere
- Peli di animali
- Polline
- Profumi troppo forti
- Spray
- Raffreddore
- Temperature troppo
- fredde
- Esercizio fisico troppo pesante
- Esposizione a particolari luoghi di lavoro
UNA VOLTA INDIVIDUATI GLI AGENTI CHE POSSONO SCATENARE IL TUO ATTACCO D’ASMA, TIENILI LONTANO DA CASA TUA!1
- Non fumare.
- Non usare incenso/deodoranti per ambienti o saponi/lozioni troppo profumati.
- Se hai animali domestici, tienili fuori casa e chiedi a qualcun altro di occuparsi di cuccia/lettiera.
- Prendi in considerazione l’idea di togliere tappeti e moquette. Accumulano polvere e muffa.
- Utilizza fodere antipolvere con cerniere sul materasso, sulla trapunta e sul cuscino.
- Lava spesso lenzuola e coperte in acqua molto calda. Stendile ad asciugare al sole.
- Spalanca le finestre quando fa caldo o quando si cucina, o in genere quando ci sono odori forti o quando si passa l’aspirapolvere.
- Chiudi le finestre quando l’aria esterna è piena di gas di scarico, inquinamento delle fabbriche, polvere o polline.
IL FREDDO È UN FATTORE SCATENANTE MOLTO COMUNE PER I SINTOMI DELL'ASMA2 2
Per controllare i tuoi sintomi al freddo:2
- mantieniti al caldo e all’asciutto
- avvolgi una sciarpa morbida sul naso e sulla bocca: questo ti aiuterà a riscaldare l’aria prima di respirarla
- prova a inspirare attraverso il naso invece che con la bocca: il naso riscalda l’aria mentre respiri
SI STIMA CHE UN QUARTO DEI SOGGETTI ALLERGICI AL POLLINE PRESENTI ANCHE ASMA DI TIPO ALLERGICA3
- L’evitamento del polline, come agente scatenante un attacco d’asma, è rilevante solo durante la stagione dell’impollinazione, per cui è importante ricevere una diagnosi allergologica precisa3
- Durante questo periodo, è consigliabile stare all’aperto solo la mattina presto o nel tardo pomeriggio, perché l’umidità è più alta e le particelle di polline tendono ad attaccarsi alle antere3
- Tieni chiuse le finestre di casa e i finestrini dell’auto. Puoi accendere il condizionatore d’aria e/o indossare una maschera antipolline3
LE INFEZIONI VIRALI SONO IMPLICATE NELLA MAGGIOR PARTE DELLE RIACUTIZZAZIONI DELL'ASMA NEI BAMBINI3
- Tali infezioni sono talvolta denominate “epidemia di settembre” a causa del loro andamento stagionale3
- I rinovirus sono i più comunemente riscontrati3
- A parte l’allontanamento dai soggetti infetti, la vaccinazione contro l’influenza e le cure farmacologiche nei primi giorni successivi alla contaminazione, non esistono trattamenti preventivi3
VACCINAZIONI2
E’ una buona idea sottoporsi al vaccino antinfluenzale annuale e alla vaccinazione pneumococcica2
I FATTORI SCATENANTI PSICOLOGICI (STRESS E DISTURBI EMOTIVI) SONO SPESSO ASSOCIATI ALLE RIACUTIZZAZIONI E AI TRATTAMENTI DI EMERGENZA3
Molte persone che soffrono d’asma da molto tempo possono provare sentimenti di ansia e depressione. Rivolgiti al tuo medico curante se senti di avere delle difficoltà nell’affrontare particolari situazioni e parla con altre persone che vivono la tua stessa esperienza2
UN'ATTIVITÀ FISICA REGOLARE FA BENE ALLE PERSONE CON ASMA1
Anche la corsa, lo sport o il duro lavoro possono causare sintomi di asma in alcuni pazienti. Ma queste attività ti fanno bene. Usa il farmaco prescritto dal tuo medico per ridurre la possibilità che tu abbia i sintomi dell’asma quando ti alleni. Se l’asma dovesse essere fuori controllo, consulta il tuo medico per vedere se hai bisogno di un aggiustamento della dose.1
L’ASMA IN GRAVIDANZA2
- i sintomi dell’asma potrebbero peggiorare durante la gravidanza (anche se alcune donne riscontrano un miglioramento), pertanto potrebbe essere necessario rivedere il trattamento
- l’asma scarsamente controllata durante la gravidanza può aumentare il rischio di complicanze come la preclampsia e il parto prematuro
QUANDO SAI CHE C'È L'ASMA IN FAMIGLIA, PUOI ESSERE IN GRADO DI RIDURRE LA POSSIBILITÀ CHE IL TUO BAMBINO SOFFRA D'ASMA1
- Quando sei incinta, non fumare
- Tieni il fumo di tabacco lontano dal bambino, fuori dalla casa e dall’auto
- Prendi in considerazione l’idea di mettere una speciale fodera antipolvere sul materasso del bambino
Fai attenzione ai sintomi dell’asma:
- Tosse
- Respiro sibilante
- Dolore al petto
- Risvegli notturni
AGISCI VELOCEMENTE SE INIZIA UN ATTACCO D'ASMA1
- Allontanati dall’agente scatenante che ha dato inizio all’attacco, se sai cos’era
- Utilizza l’inalatore
- Mantieni la calma per 1 ora per assicurarti che la respirazione migliori
DURANTE UN ATTACCO D’ASMA, CHIEDI SUBITO AIUTO SE:1
- Nonostante l’utilizzo dell’inalatore, la respirazione è ancora veloce e difficile
- Il battito cardiaco o il polso è molto veloce
- Il naso si spalanca, durante il respiro
- La pelle viene tirata intorno alle costole e al collo durante la respirazione
- Le labbra o le unghie diventano grigie o blu
BIBLIOGRAFIA
1.GINA Patient Guide 2021. You can control your asthma. https://ginasthma.org/wp-content/uploads/2021/05/GINA-Patient-Guide-2021-copy.pdf Ultimo accesso Aprile 2023.
2.NHS. Living with asthma. https://www.nhs.uk/conditions/asthma/living-with/ Ultimo accesso Aprile 2023.
3.Gautier C and Charpin D. Environmental triggers and avoidance in the management of asthma. Journal of Asthma and Allergy, 2017; 10:47–56.
BIBLIOGRAFIA
1.GINA Patient Guide 2021. You can control your asthma. https://ginasthma.org/wp-content/uploads/2021/05/GINA-Patient-Guide-2021-copy.pdf Ultimo accesso Aprile 2023.
2.NHS. Living with asthma. https://www.nhs.uk/conditions/asthma/living-with/ Ultimo accesso Aprile 2023.
3.Gautier C and Charpin D. Environmental triggers and avoidance in the management of asthma. Journal of Asthma and Allergy, 2017; 10:47–56.